
Gisella Rubiu
Un'insegnante che ha formato generazioni,
una scrittrice che ispira il futuro.
L'isola della longevità
Dalla scuola alla scrittura: un percorso di conoscenza
L'eredità della memoria
Dietro le quinte
L’editrice Taphros è stata fondata nel 1996 a Olbia da Dario Maiore, e la redazione ha sede in via Antonelli 15. In quasi trent’anni ha pubblicato circa 450 titoli di narrativa, saggistica a sfondo sociologico, antropologico, filosofico, storico, archeologico e antiche tradizioni e con interesse perlopiù alle novità, fumetti, giovani talenti e idee multimediali.
Ha fortemente creduto nel progetto scolastico di Gisella sulla Longevità, portato avanti grazie alla collaborazione del ricercatore dott. Gianni Pes, della dott.ssa Arrigo e del dott. Tolu, impostato su questionari intergenerazionali impartiti agli alunni della prima adolescenza, per verificare se ci fosse la tendenza a discostarsi dalle sane abitudini alimentari e da un corretto stile di vita, nel rispetto dell'ambiente.
Nel 2014, è stato pubblicato A Cent'Annos e cun bona salude, nato appunto dal progetto della scuola dell’Istituto Comprensivo di Villagrande. Finanziato dalla provincia e dal comune, erano state stampate tante copie quante ne servivano per ogni famiglia di appartenenza degli alunni.
Lo stesso editore aveva suggerito a Gisella di esaltare il valore del fenomeno della longevità, a tal punto che dal progetto era nato in lei il desiderio di scrivere una quadrilogia di libri sul tema.
Gisella considera la longevità come un segno dell’umanità, su cui tutti dovremmo concentrarci per capire il valore dell’eredità lasciataci dalle donne e dagli uomini sardi sui fattori del fenomeno, derivanti dai più antichi mestieri della terra: l'agricoltura e la pastorizia. Da qui le principali cause che portano a vivere più a lungo: l'attività fisica, la socializzazione, le sane abitudini alimentari.
Radici sarde, sguardo universale